Come fare Instagram Stories: quanto, cosa e quando postare
Una guida completa per comprendere come fare Instagram Stories belle ed efficaci con consigli utili e tanti esempi pratici basati sulla nostra esperienza di agenzia di marketing.
Ogni quanto postare su Instagram?
Una delle domande che ci viene fatta più spesso dai nostri clienti è: “Ogni quanto postare su Instagram? C’è una formula perfetta per calcolare il numero di stories da mettere ogni giorno?”.
Purtroppo non esiste una formula perfetta che valga per tutti: il numero delle stories da postare ogni giorno e ogni settimana va scelto calcolando le insights delle stories postate in passato. Per questo di solito consigliamo ai nostri clienti di provare a sperimentare.
L’unica regola d’oro, che vale per qualsiasi account, è quella di cercare di fare delle Instagram Stories solo quando si ha effettivamente qualcosa da comunicare ai propri clienti e si possono condividere dei contenuti rilevanti per il proprio pubblico.
L’unico modo per capire cosa funziona a livello di frequenza è quello di testare, dopodiché consultare le insights di ogni singola storia per capire quali contenuti sono stati i più apprezzati e quali quelli meno apprezzati.
Cosa postare su Instagram Stories?
Come si organizza il piano editoriale delle stories di Instagram? L’ideale, come per la frequenza, è provare a testare con diversi tipi di contenuti per capire quali sono le tipologie di contenuto predilette dalla nostra audience.
Il consiglio che diamo è postare sempre contenuti che siano rilevanti per il pubblico di riferimento, mostrandosi per come si è realmente, senza filtri, finzioni o esagerazioni, solo per attirare l’attenzione. Anche qui non esiste assolutamente una ricetta magica: la cosa fondamentale è cercare di trasferire il più possibile i valori e le attività dell’azienda reale sul piano digitale.
“E se la mia azienda non ha contenuti interessanti e rilevanti da mostrare?”
Anche le aziende che si occupano di B2B o di settori molto particolari possono dare una svolta alla propria comunicazione online, semplicemente con un po’ di fantasia!
Programmare Instagram Stories: un esempio pratico
Proviamo a spiegare meglio come impostare la propria strategia con un esempio: facciamo finta che la vostra azienda produca carta e che sia, in particolare, specializzata nella produzione di carta per origami.
Inizialmente, si può pensare di iniziare postando stories un po’ più studiate e impostate, sotto forma di rubriche, tre volte a settimana (il lunedì, il mercoledì e il venerdì) e di postare stories un po’ più semplici e spontanee il resto dei giorni.
Il lunedì si può pensare di postare contenuti che riguardino la storia della carta. Almeno cinque o sei stories parlate (possibilmente con i sottotitoli!) in cui viene spiegata una fase della storia della carta. La prima settimana si può parlare dei papiri, la seconda settimana della pergamena… Insomma, andando ad analizzare una settimana alla volta un pezzo della storia di questo materiale.
Il mercoledì potrebbe essere il giorno dedicato alla cartotecnica in generale: si potrebbe spiegare, settimana dopo settimana, quale tipo di grammatura è più adatta a quale realizzazione. I vari tipi di carta (usomano, patinata, ecc…) e quali sono i loro usi più comuni.
Il venerdì, invece, potrebbe essere il giorno dedicato a una rubrica che vada ad analizzare nello specifico un prodotto realizzato con la carta di propria produzione: che tipo di carta da origami è stata usata, perché quel tipo di carta è particolarmente adatta a fare un origami grande/piccolo semplice/complesso…
Questo genere di rubriche settimanali aiuta a stabilire un rapporto con la propria base utenti. Dopo qualche settimana, andando ad analizzare le insights delle storie sarà facile capire quale rubrica ha raccolto più consensi e quale rubrica ne ha raccolti meno e, di conseguenza, decidere di aggiustare il tiro per migliorare il proprio engagement nelle stories.
E se negli altri giorni non ho nulla da raccontare?
A volte sembra di non aver nulla da poter condividere con i propri follower, ma in realtà basta fare un piccolo sforzo di fantasia per riuscire a trovare qualcosa di interessante da mostrare nelle stories!
Per esempio…
…Come sono fatti gli uffici all’interno della vostra azienda?
…Com’è il setup delle scrivanie dei vostri dipendenti? Qual è la scrivania più ordinata e organizzata? E quella più disordinata?
…Da cosa traete ispirazione per il vostro lavoro? Avete una moodboard appesa in ufficio? Leggete libri/riviste del settore?
…Avete un angolo-pausa, in ufficio? Una macchinetta del caffè davanti alla quale i dipendenti si raccolgono per fare un break dopo tante ore di lavoro? Di cosa avete parlato oggi?
…È arrivato un pacco in azienda? Potreste fare un unboxing!
…Quali sono le vostre abitudini? Quali quelle dei vostri dipendenti? Rendete partecipi gli utenti chiedendo quali sono le loro buone abitudini che li rendono più produttivi durante il lavoro!
…Vi capita di ricevere delle domande in direct? Potreste pensare di rispondere pubblicamente!
…Prototipo di un prodotto nuovo in arrivo? Perché non far indovinare alla propria fanbase di cosa si tratta?
…Avete un angolo verde in ufficio? Mostrate le vostre piante! Per aumentare l’engagement potreste chiedere consiglio su come curarle al meglio o su quali altre piante potreste prendere in futuro.
…Ascoltate una playlist durante il lavoro? Potreste condividerla! Magari potreste creare una playlist su Spotify, per permettere anche ai vostri fan di ascoltare le stesse canzoni che vi ispirano!
…Avete raggiunto un traguardo in ufficio? Festeggiate condividendolo con i vostri follower!
…Avete visto un post che vi ha fatto riflettere? Potete condividerlo, spiegando perché e i vostri spunti di riflessione a riguardo.
…Sui vostri prodotti c’è un offerta in corso? È il momento di mostrarli, spiegando per bene i loro punti di forza e come usarli al meglio.
…Avete mai fatto un errore durante il vostro percorso lavorativo? Potreste condividerlo, spiegando cosa avreste fatto di diverso, con la consapevolezza acquisita.
…Se doveste spiegare a un vostro follower come approcciarsi alla vostra professione, cosa raccontereste? Che tipo di università/corso di studi è il migliore per lavorare nel vostro campo? Ci sono corsi da fare? Master? Libri da leggere? Siti da seguire? Su che portale di ricerca per il lavoro è più facile trovare offerte pertinenti per il vostro settore?
Ovviamente nel caso le stories coinvolgano i vostri dipendenti, assicuratevi prima che siano d’accordo a comparire sul profilo aziendale!
Stimolare l’interazione su Instagram
Instagram dà la possibilità di inserire degli adesivi per stimolare l’interazione: box delle domande, sondaggi, piccoli quiz… Sfruttateli per ascoltare le opinioni dei vostri follower e farvi guidare da loro sul tipo di materiale da postare in futuro. Non abbiate paura di chiedere che genere di contenuti potrebbero interessare maggiormente!